Il libro del momento
 
 
 

Il libro del momento

 

Il Parco della Lettura si rinnova periodicamente nei contenuti grazie all’adozione di un “libro-guida” sempre diverso: ogni semestre scegliamo un capolavoro della letteratura per ragazzi, che fornisce parole e spunti per tutte le attività di gioco nel Parco e sul sito web.

Per la primavera e l’inizio dell’estate 2021 vi proponiamo di prendere il mare alla ricerca de L’isola del tesoro!



“L’isola del tesoro”

Robert Louis Stevenson - 1881

 

Un tesoro nascosto su un’isola misteriosa, un giovane coraggioso e imprevedibile, pirati ambigui e spietati, pappagalli appollaiati sulle loro spalle: i protagonisti e i luoghi di Treasure Island, primo grande successo di R. L. Stevenson, sono entrati a far parte dell’immaginario di ogni generazione, che intona “Quindici uomini sulla cassa del morto” spesso senza sapere chi abbia inventato questa canzone tanto il viaggio dell’Hispaniola verso l’isola del tesoro è diventato la storia di pirati per antonomasia, il punto di riferimento ineludibile per qualunque scrittore che intenda parlare di mare, tesori, isole tropicali.
Stevenson è riuscito a costruire una storia senza tempo, che cattura completamente il lettore grazie ad una trama estremamente avvincente, piena di pericoli, tradimenti, duelli all’ultimo respiro e colpi di scena. Se il suo romanzo è universalmente considerato un capolavoro– tanto da essere stato tradotto in moltissime lingue, illustrato, trasposto al cinema e a fumetti - è però soprattutto perché il testo fa (ri)vivere a ogni lettore, attraverso lo sguardo e le emozioni del giovane Jim Hawkins, la scoperta della libertà, l’euforia dell’avventura e la conquista dell’età adulta.
“Fin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson è stato per me una delle forme della felicità”, ebbe a dichiarare un altro grande scrittore come Jorge Luis Borges: ci auguriamo che il secondo libro-guida scelto per il Parco della Lettura possa continuare ad essere fonte di gioia per molti altri lettori, più o meno giovani!

Intorno al libro

Suggerimento
Dal libro di Stevenson sono stati tratti film, adattamenti a fumetti, riscritture, edizioni illustrate.
Per i più grandi sono imperdibili la versione a fumetti disegnata da Hugo Pratt per “Il Corriere dei Piccoli” (1965-66) e quella di Dino Battaglia (Collana Capolavori – Edizioni dell’Audace, 1954).
I più piccoli (8-10 anni) potrebbero invece essere conquistati da “La nuova isola del tesoro” di Osamu Tezuka, un manga dal ritmo incalzante, con navi moderne e galeoni, tesori nascosti, pirati, Tarzan, bestie feroci…

A scuola
In classe il testo di Stevenson si presta benissimo a una lettura condotta dall’insegnante di italiano con quello di geografia. E perché non approfondire le conoscenze in cartografia e cimentarsi nella realizzazione di una nuova mappa? Presentazione del libro
Per scoprire il libro del momento, ecco una breve presentazione accompagnata anche dalla versione in LIS (lingua italiana dei segni)
Età di lettura
La lettura del testo integrale di Stevenson può essere proposta a partire dalla scuola secondaria di primo grado, magari in un’edizione corredata da mappe-gioco.
Nella primaria è possibile adottare l’edizione ridotta da Andrea Rauch, accompagnata dalle suggestive illustrazioni di Roberto Innocenti.
E perché non abbinare la scoperta del libro alla lettura della divertentissima parodia disneyana “Paperino e l’isola del tesoro”?